/, Sezione 3/Circle Time, la didattica per l’inclusione

Circle Time, la didattica per l’inclusione

di | 2023-10-29T06:05:54+01:00 29-10-2023 5:10|Attualità, Sezione 3|0 Commenti

MILANO – Tra i tanti modi di fare didattica, si fa strada un metodo che è risultato efficace per l’inclusione di tutti gli allievi: il Circle Time. Tutto parte da come ci dispone in aula creando un cerchio chiuso che racchiude tutti i presenti ponendoli allo stesso livello. Le bellezza sta nello sperimentare in prima persona la potenza del “tempo del cerchio”, potersi affidare e fidare del gruppo, sentendosi parte di un’unica unità: la classe, appunto. Il Circle Time è una tecnica didattica utilizzata nelle scuole per promuovere l’inclusione e migliorare l’ambiente di apprendimento coinvolgendo gli studenti in una discussione strutturata e partecipativa all’interno di un cerchio, in cui ogni studente ha l’opportunità di condividere pensieri, sentimenti ed esperienze.

Uno degli obiettivi principali è promuovere l’ascolto attivo favorendo la nascita e il consolidamento di relazioni positive tra gli studenti all’interno di un ambiente in cui tutti si sentono valorizzati e rispettati. Gli studenti e l’insegnante si dispongono in cerchio, creando un ambiente di partecipazione e inclusione. È il docente a guidare la discussione introducendo un argomento o una domanda stimolante incoraggiando gli allievi a condividere pensieri, sentimenti o esperienze in risposta al quesito posto. Elemento fondamentale del Circle Time è l’ascolto attivo che porta gli studenti ad ascoltare gli altri senza interruzioni e senza giudizio.

Durante il Circle Time, gli insegnanti possono affrontare argomenti in grado di promuovere l’inclusione, lo sviluppo delle competenze sociali e l’educazione emotiva degli studenti. Così, scegliendo le tematiche in modo opportuno sarà possibile favorire la tolleranza focalizzando l’attenzione sulla diversità culturale, etnica e sociale, promuovendo la comprensione e il rispetto delle differenze, ma anche la gestione delle emozioni. Gli studenti avranno modo di esprimere le proprie emozioni e di imparare a gestirle senza paura di essere giudicati favorendo così il benessere emotivo di ciascuno.

Lavorare in questo modo creerà un senso di empatia verso i compagni di classe e svilupperà una maggior predisposizione all’ascolto attivo e al dialogo. Da tutto ciò nasce anche la cooperazione e il lavoro di gruppo. Le attività collaborative all’interno del cerchio permettono di sviluppare competenze di lavoro di squadra e la capacità di risolvere i conflitti in modo costruttivo attraverso l’analisi dei problemi e l’individuazione comune di possibili soluzioni, evitando la necessità di interventi autoritari da parte dei docenti. Fare gruppo diviene così una priorità e un modo per stare bene insieme.

Tra i tanti spunti di discussione si aggiunge anche quello relativo alle tematiche legate all’educazione alla cittadinanza che permette di promuovere la comprensione dei diritti e dei doveri dei cittadini e di favorire il coinvolgimento attivo nella società. Il Circle Time condotto in maniera continuativa durante l’anno scolastico può contribuire anche a migliorare l’autostima degli studenti, facendoli sentire valorizzati e accettati nella comunità scolastica. Da questa considerazione nasce una riflessione importante che induce a vedere in esso una valida tecnica per affrontare un tema molto scottante: il bullismo. Infatti sentendosi uniti in un unico cerchio ci si sentirà incoraggiati alla segnalazione di episodi di bullismo di cui si è a conoscenza e in maniera più spontanea nascerà la discussione su comportamenti negativi, su come affrontare la situazione da bullizzati e su come non diventare un bullo. Il tutto sotto la guida attenta dell’insegnante che fungerà da moderatore.

Compito dell’insegnante durante l’attività didattica di questo tipo è quello di osservare come gli alunni si dispongono nel cerchio, se tutti sono coinvolti nella discussione, se tutti si sentono a proprio agio, a chi sono dirette le comunicazioni, come si svolgono gli interventi. Dovrà inoltre facilitare la discussione, offrendo sostegno e incoraggiamento ai più timidi e cercando di “neutralizzare” i più aggressivi. Alla fine dovrà riassumere brevemente i pareri emersi esprimendosi su come si è svolta la discussione, mettendo in luce soprattutto gli aspetti positivi e invitando alla riflessione su quanto emerso. Un metodo inclusivo da attuare cominciando dai più piccoli fino agli allievi più grandi incoraggiando il dialogo e la comprensione, lasciando che le conoscenze passino attraverso canali differenti da quelli della lezione frontale.

Margherita Bonfilio

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi