//La fanciulla pietrificata nel cuore della Sardegna Valentina Pani 3DB (Linguistico-Spagnolo)

La fanciulla pietrificata nel cuore della Sardegna Valentina Pani 3DB (Linguistico-Spagnolo)

di | 2023-12-09T14:07:32+01:00 9-12-2023 11:49|Alboscuole|0 Commenti
La Sardegna è un territorio dalla storia millenaria e dal fascino enigmatico. Potrebbe essere considerata custode di antichi tesori, siti isolati e immersi in un’atmosfera senza tempo. Le sue bellezze paesaggistiche, ricche di testimonianze del passato, sembrano conservare un alone di mistero, lontane dalla frenesia della modernità. Quest’isola, culla di civiltà antiche, nasconde ancora numerosi luoghi incontaminati che trasmettono un senso di autenticità e di raccoglimento, ideali per ritrovare un contatto più profondo con la natura e con le proprie radici culturali. Scolpita dalle intemperie del tempo, l’acqua e il vento hanno modellato Sa Crabarissa al centro di una splendida valle ricoperta da rocce bianche dalle forme arrotondate, cosparse di licheni colorati. La macchia mediterranea composta da corbezzolo, leccio e sughera tappezza il territorio posto al confine tra la Barbagia e il Barigadu, lambito dalle acque del lago Omodeo. Non poteva mancare una figura femminile pietrificata, una giovane donna giunta da Cabras che, suo malgrado, rimase nel cuore della Sardegna in eterno. La sua statua di pietra, eretta in memoria di un destino avverso, è oggi uno dei simboli più iconici dell’isola e del suo peculiare patrimonio geologico, a testimonianza di come la natura sia stata in grado di cristallizzare per sempre un momento del passato. Secondo la leggenda, si racconta che una fanciulla di Cabras si innamorò di un pastore di Austis, conosciuto proprio durante la transumanza invernale che dalle montagne portava le greggi alla ricerca di pascoli dove il clima era più mite, nel Campidano di Oristano. La loro storia d’amore, nata in mezzo alle difficoltà della vita pastorale, è rimasta nei secoli a rappresentare il legame profondo tra le comunità dell’Oristanese. Sebbene divise dalla distanza geografica, le popolazioni hanno mantenuto saldi i rapporti economici e culturali grazie alle antiche tradizioni della transumanza. Ancora oggi, quel racconto popolare ricorda l’importanza delle relazioni umane nelle attività rurali, nonostante le avversità imposte dal territorio e dal clima. Dopo essersi conosciuti durante la transumanza, i due giovani decisero di scambiarsi dei doni e di promettersi reciprocamente eterno amore col vincolo del matrimonio. Tuttavia, giunta la fine della stagione di spostamento del bestiame, il pastore dovette ripartire per condurre le pecore sui pascoli montani, come richiedeva il suo mestiere. La ragazza, rimasta nella pianura, attese invano per molto tempo il suo ritorno e il compimento della promessa nuziale. Purtroppo, le distanze e gli impegni lavorativi legati alle rispettive occupazioni impedirono ai due di ricongiungersi e di coronare con le nozze giovanili il sentimento d’amore nato durante la transumanza. La giovane donna, promessa sposa, decise di recarsi ad Austis per fare chiarezza sugli eventi che avevano portato all’annullamento delle nozze. Giunta a destinazione, tuttavia, scoprì con grande amarezza che il pastore nel frattempo si era unito in matrimonio con un’altra donna. La delusione per il tradimento della fiducia riposta e l’inganno subito la gettarono in uno stato di profondo sconforto, costringendola a rivedere i propri piani per il futuro. Afflitta dal dispiacere, durante il viaggio di ritorno verso la pianura, la giovane donna rimase immobile per il dolore, trasformandosi così nella celebre roccia. Oggi la statua rimane ancora in piedi, indossando un abito elegante e un fazzoletto tra i capelli, immersa in un panorama naturale unico e suggestivo. La figura sembra quasi trovare ispirazione dall’ambiente circostante, come se ne traesse forza e bellezza. Nonostante il trascorrere del tempo, l’opera mantiene intatto il suo fascino originario, riuscendo a trasmettere un sentimento di armonia con il contesto paesaggistico che la circonda. Ancora oggi attira l’attenzione dei visitatori che possono godere di questa visione idilliaca che unisce arte e natura in una composizione esteticamente impeccabile. La triste vicenda è passata alla storia come monito per coloro che si lasciano sopraffare dalla disperazione di fronte alle avversità della vita. Sebbene il destino a volte si dimostri crudele, dobbiamo trovare dentro di noi la forza per andare avanti e non cedere alla disperazione, trasformando invece la sofferenza in una lezione che ci renda più saggi. La storia, seppur risalente a un tempo lontano, continua ad insegnare come un atteggiamento noncurante nei confronti del prossimo possa causare sofferenza. Per questo è fondamentale che i giovani comprendano fin da piccoli il valore dell’empatia. Di fatto, il messaggio che le antiche saghe tramandavano era quello di prestare sempre attenzione alle emozioni dell’altro, evitando di ferirle con leggerezza. Solo così è possibile crescere nel rispetto reciproco che è alla base di ogni società armoniosa.