di Giovanna Caldarola, 1G
Fara: studiando i Longobardi, abbiamo fatto delle ricerche sulla fara e abbiamo scoperto che…
Fara è un termine di origine longobarda indicante un gruppo, costituito da famiglie e da individui imparentati, in cui era diviso il popolo. Lo stanziamento dei Longobardi avveniva per fare, veri e propri organismi politici-militari, il cui nome indicava anche il territorio abitato dal gruppo. Ecco un paio di esempi.
Fara San Martino (La Fàrə in dialetto locale, e Fara dei Peligni fino al 1945), è un comune italiano di 1.387 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della comunità montana della Maielletta. Questa località è famosa perché vi ha sede un famoso stabilimento: il pastificio De Cecco, attivo dal 1886.
Fara Filiorum Petri. Furono i longobardi a fondare il primo nucleo, scegliendo la zona in base ai classici fattori quali posizione facilmente difendibile, nonché vicinanza di un corso d’acqua. Il nucleo da accampamento divenne sede di artigiani, coltivatori e pastori. Dopo il 1500, a causa delle guerre franco-spagnole, Fara passò dal potere degli Orsini sotto al potere dei Colonna per ordine del re di Spagna. È durante questo periodo che Fara ricevette oltre 100 reliquie di santi e addirittura una scheggia della croce di Cristo, reliquie che tuttora sono gelosamente conservate nella parrocchia di San Salvatore. Il paese è anche famoso per le Farchie, fasci lunghi di canne legati fra loro che vengono bruciati in sommità e portati in giro il 16 gennaio, viglia della festa di Sant’Antonio Abate.