di Prof. Raffele Maniello – Quando gli occhi osservano contemplano guardano ammirano…solo l’arte può esprimernele sensazioni e le emozioni.
Solo un pennello può trasportare e tramutare ciò che la nostra mente pensa e gli occhi guardano su un foglio…dandone forma…vita…
Ecco…l’arte è questo…
Ma rispondere alla domanda che cos’è l’arte non è semplice.
Questa è una di quelle domande che prima o poi ogni individuo si pone; è una domanda dal carattere fortemente filosofico perché è un po’ come chiedersi “cosa è la vita?” o “perché esistiamo?”.
La prima riguarda il fatto che l’arte altro non è che la visione, la sensazione, la percezione che gli individui hanno di arte; per cui nel momento in cui si prova a definirla, ad etichettarla si arriva sempre ad una banalizzazione e semplificazione del termine stesso, meglio quindi non formulare definizioni.
La seconda lettura riguarda l’atemporalità del concetto di arte ovvero arte è ciò che in un determinato periodo, contesto storico, culturale e scientifico viene definito arte dalla società stessa.
Non importa se poi, in epoche successive, tale opera venga svalutata, svilita, sminuita; ciò che conta è il giudizio dato nel periodo appena successivo all’opera o comunque in un arco di tempo caratterizzato da una visione comune della società.
“L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che, poggiando su accorgimenti tecnici e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza, porta a forme creative di espressione estetica.”
Questa definizione è decisamente impeccabile, direi perfetta, in quanto comprende un pò tutte le attività umane classificabili con il termine “arte”.
Nonostante ciò appare troppo “fredda”, “tecnica”, “perfetta” e perciò in contrasto con la prima definizione data di arte.
Sembra quasi non tener conto dell’aspetto emotivo, passionale, intimo che spesso è legato all’arte. La sua perfezione e il suo tecnicismo sembrano quasi non rendere giustizia al vero significato che si dà all’arte.
Per Platone l’arte altro non era che la realizzazione dell’artigiano di una copia di un oggetto che a sua volta era una copia dell’oggetto visibile solo al filosofo ovvero l’idea dell’oggetto stesso.
In antitesi a Platone, per cui l’arte è copia di una copia, per Aristotele l’arte ricrea le cose secondo una nuova dimensione, “Alcune cose che la natura non sa fare l’arte le fa, altre invece le imita”.
Per Benedetto Croce, invece, l’opera d’arte è come una sorta di “intuizione lirica” che accade nella mente e deve essere ben distinta dalla traduzione e realizzazione materiale.
Kant ritiene che ciò che contraddistingue l’arte è una serie di proprietà percettibili e formali individuate da particolari facoltà mentali umane, quali il gusto e l’estetica, che generano il piacere.
Insomma, ogni pensatore da Platone a Kant ha espresso un suo giudizio, ha fornito una sua definizione del termine arte e di opera d’arte, il che sta ad indicare che tale termine, da sempre, ha suscitato passione, interesse ed è indissolubilmente legato all’individuo ed alla sua percezione della realtà. Anche Tolstoj ne ha scritto un trattato.
Ma in realtà “sentire” l’arte, l’idea di arte che abbiamo dentro di noi e che, sulla base della nostra sensibilità e spiritualità, ci spinge a “percepire” l’arte, a sentirla dentro di noi, viva, emozionale…
Questa è la definizione di arte!
Ogni individuo ha dentro di sè il concetto di arte, più o meno vivo, più o meno formato e ciò è parte integrante della coscienza umana, al pari della percezione del sè, del vissuto, dell’io.
Così è sempre stato, da sempre l’uomo ha avuto una sensibilità artistica, una capacità creativa, realizzativa, intuitiva che l’hanno poi spinto ad evolversi, a crescere e migliorare, a lasciare tracce indelebili di sè e del suo operato, della sua grandezza. E l’arte come la poesia sono le uniche a riuscire ad interpretare e dar vita a ciò che gli occhi vedono a ciò che il cuore sente…