/, Sezione 2/Quella parità-fantoccio che emargina le donne

Quella parità-fantoccio che emargina le donne

di | 2022-09-04T09:03:28+02:00 4-9-2022 6:05|Attualità, Sezione 2|0 Commenti

MILANO – Dal recente rapporto, pubblicato nel quotidiano Nepszava e redatto dall’Ufficio dei revisori economici del Parlamento ungherese, si evincono i dati di una ricerca che ha coinvolto 700 tra studenti e genitori: nell’ultimo decennio nelle università ungheresi si sono iscritte più donne che uomini (54,5%) e contemporaneamente è cresciuto il tasso di abbandono degli studi universitari da parte degli uomini. Aggiungono i sedicenti esperti che “un domani l’Ungheria sarà popolata da troppe donne istruite che, immancabilmente, non troveranno uomini alla loro altezza e quindi non si sposeranno e non genereranno figli”. Gli stessi rilevano, inoltre, che sarebbe costituito dalle donne l’82% del corpo docente di scuole e atenei ungheresi per sottolineare che “chiunque abbia visto un ragazzo giocare a calcio sa che gli uomini sono in grado di svolgere compiti con un livello di concentrazione molto alto […] se l’istruzione favorisce tratti femminili come la maturità emotiva e sociale, favorendo la sovra-rappresentanza delle donne nelle università, l’uguaglianza (dei sessi) sarà notevolmente indebolita”.

Niente di nuovo sotto il sole. Decimo Giulio Giovenale, scrittore latino vissuto nella seconda metà del primo secolo d.C. e gli inizi del secondo, dedica una satira intera alle donne. La Satira sesta dell’opera “Saturae” è uno degli esempi più significativi di accesa misoginia e, nella galleria degli stereotipi femminili, emblematico è quello della donna colta raffigurata in modo dettagliato durante i banchetti. Le matrone non dovevano comportarsi come “femmes savantes” e non dovevano fare sfoggio della loro cultura, poiché il comportamento femminile doveva limitarsi ad una presenza discreta e mai invadente, senza alcuna ‘ostentazione’ di intelligenza.

Del resto Aristotele aveva già teorizzato nella “Politica” che l’uomo, dotato di ragione, è destinato per natura a comandare ed essere un cittadino con pieno diritto, mentre la donna e lo schiavo, sempre per natura, sono destinati ad obbedire; pertanto entrambi sono sotto la sua tutela e svolgono funzioni puramente materiali: la riproduzione (la donna) e il lavoro manuale (lo schiavo). Identikit della donna tràdito in quei documenti spesso anonimi, quali le iscrizioni funerarie, ma rivelatori della scala di valori d’una società. D.M.L.F. è l’iscrizione, in forma di acronimo, più diffusa e riassume incise sul marmo le doti esemplari della matrona: la riservatezza (“domi mansit”, restò sempre in casa), l’occupazione domestica che unica le si addiceva: filare e tessere (“lanam fecit”).

Canoni antichissimi, radicati nel subconscio della collettività e presenti anche in componimenti letterari nei secoli successivi. La storia delle donne è, dunque, la storia di un lungo silenzio e di una negata visibilità e vivibilità sociale; le divinità tutelari in Roma erano Angerona, che è imbavagliata, e Tacita Muta: nomi per converso molto eloquenti. Tanti diritti sono stati oggi conquistati finalmente dalle donne, ma il percorso verso una reale parità è ancora lungo e tortuoso. Non basta che le donne abbiamo mostrato di essere multitasking, di saper gestire la casa, prendersi cura dei figli, degli anziani e dei malati, svolgendo contemporaneamente una professione a tempo pieno; è sufficiente un qualsiasi periodo di ristagno economico, piuttosto che di incertezza sociale per far riemergere i fantasmi di ideologie reazionarie che emarginano la donna e la escludono dalla realtà lavorativa, di ricerca e studio.

I dati Istat relativi al 2020 rilevano che su 101mila nuovi disoccupati, 99mila sono donne. La pandemia ha allargato, infatti, il problema della disparità di genere; il Censis fino all’inizio del 2020 rilevava che le donne rappresentano circa il 42% degli occupati complessivi del paese e il tasso di attività femminile si piazzava al 56% circa, contro il 75% degli uomini. Stesso delta discriminante in politica: nel Parlamento italiano sul totale dei senatori solo 112 sono donne (il 35,11%), su quello dei deputati solo 227 (il 36,06%). Minoritaria la presenza femminile nei ruoli apicali anche degli Atenei: nel Focus “Le carriere femminili in ambito accademico, marzo 2021” pubblicato sul sito del MIUR (Ministero dell’Università e Ricerca) si legge che “il passaggio dalla formazione universitaria alla carriera accademica mostra che la presenza femminile diminuisce man mano che si sale la scala gerarchica: nel 2019 la percentuale di donne si attesta al 49,8% tra i titolari di assegni di ricerca (Grade D), al 46,9% tra i ricercatori universitari (Grade C), al 39,9% tra i professori associati (Grade B) e al 24,8% tra i professori ordinari”.

Non è accettabile, pertanto, restare solo colpiti ed indignarsi per la deriva antidemocratica dell’Ungheria di Orban, sarebbe necessario anche guardarsi un po’ intorno e cominciare insieme (uomini e donne, finalmente!) a lavorare per una società più giusta, basata su una reale meritocrazia, non certo determinata dal genere.

Adele Reale

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi